Il ciclismo amatoriale costituisce una realtà , italiana ed europea, in continua espansione e si contraddistingue per una notevole poliedricità, relativamente a contenuti e finalità: agonistico-sportive, turistiche, ricreative, ambientali, storiche, culturali.
Nella grande maggioranza degli eventi granfondistici viene privilegiato l’aspetto agonistico e turistico, pur riscontrandosi una sempre più diffusa attenzione nei confronti di contenuti ambientali, storici e culturali. Del resto, il ciclismo amatoriale rappresenta, da questo punto di vista, un veicolo eccellente, in quanto favorisce e facilita la mobilità di gruppi, famiglie e organizzazioni sportive su tutto il territorio nazionale e non solo.
Con la certezza che le Granfondo ciclistiche possano costituire un efficace veicolo di valenze e messaggi non solo sportivi e agonistici, abbiamo pensato di promuovere un circuito fortemente contraddistinto da una caratteristica peculiare comune a tutte le nostre prove: lo svolgimento in città o comprensori ufficialmente riconosciuti quali siti UNESCO italiani.
L’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO ha la Presidenza presso il Comune di San Gimignano il presidente dell’associazione Giacomo Bassi (Sindaco della città).
Tra i principali obiettivi dell’Associazione rientrano l’organizzazione di iniziative per la tutela del patrimonio culturale e naturale dichiarato patrimonio dell’umanità e la programmazione di una politica turistica e di diffusione dell’immagine che corrisponda agli interessi della comunità in cui si trovano i beni patrimonio dell’umanità.
In Itala sono 53 le città e i siti riconosciuti come patrimonio mondiale dell’umanità e tra essi figurano le sedi delle Granfondo ciclistiche che rientreranno nel circuito Unesco Cycling Tour 2020
- 01 marzo la Granfondo del Po a Ferrara (FE);
- 25 aprile la Granfondo Bra Bra “SPECIALIZED” a Pollenzo (CN);
- 1° Maggio la Granfondo Avesani a Verona (VR);
- 17 maggio la Corsa per Haiti nelle valli del Torre e Natisone a Cividale del Friuli (UD)
- 21 Giugno la Straducale a Urbino (PU)
Il circuito si contraddistinguerà per il forte legame con i territori attraversati dalle cinque Granfondo e per alcuni progetti in corso di definizione e perfezionamento